M° Iuditha Hamza

Nata in Romania, ha iniziato lo studio del violino sotto la guida dei genitori Iuliu Hamza e Magdalena Pàka. Fin dall’infanzia tiene concerti nelle stagioni musicali di prestigiosi enti concertistici rumeni. Partecipa a numerosi Concorsi Nazionali risultando vincitrice del primo premio in quattro concorsi. Nel 1982 si è trasferita in Italia, perfezionandosi con i M° C.Romano, F.Ayo, Z.Gilels e P.Vernikov. Nel 1985 vince il 1° premio al Concorso Internazionale di Stresa. Dal 1990 collabora in qualità di Primo Violino di Spalla con l’Orchestra Sinfonica del Friuli-Venezia-Giulia di Udine, l’Orchestra Sinfonica Abruzzese, l’Orchestra del Teatro Marrucino di Chieti; ha svolto attività solistica con l’Orchestra Sinfonica di Lecce, l’Orchestra Sinfonica Abruzzese e con l’Orchestra Filarmonica di Budapest al Festival Ara Coeli” di Roma. Dal 1984, per più di venti anni, ha fatto parte dell’ Orchestra da camera “I Solisti Aquilani”, nell’ambito della quale ha ricoperto dal 1989 al 1999 il ruolo di Spalla dei secondi violini e dal 1999 al 2007 il ruolo di Primo Violino di Spalla; con tale orchestra ha tenuto numerosi concerti in Italia e all’estero (Argentina, Brasile, Messico, Stati Uniti d’America, Canada, Germania, Inghilterra, Spagna, Svizzera, Svezia , Finlandia, Polonia, Estonia, Lituania, Russia, Kazakistan, Turchia, Egitto, Marocco, Tunisia, Vietnam, Indonesia e Malta).Ha collaborato numerose volte con il M° Rainer Honeck (Primo Violino Spalla dei Wiener Philarmoniker) e con altri prestigiosi musicisti come F.Ayo, U.Ughi , R.Bonucci, M.Quarta, F.Manara, S.Braconi, F.Ormezowsky, R.Bruson, C.Gasdia, L.Bakalov, D. Geringas, M. Flaksman, M. Rogliano e molti altri ancora. Ha effetuato molte incisioni radiofoniche, televisive, e discografiche che spaziano dal barocco sino alla musica contemporanea con prestigiose case come , E.M.I., NUOVA ERA, RICORDI, KOCH SCHWANN, DYNAMIC e DEUTSCHE GRAMMPPHON Collabora inoltre con numerose formazioni cameristiche tra cui: il “Sestetto Italiano” e Quintetto Gigli”; con queste formazioni ha inciso vari dischi con case come: AGORA’ e NAXOS. Ha fatto parte di giurie di concorsi musicali internazionali tra cui è opportuno ricordare il V.Bucchi” di Roma. Nel 2007 fonda l’orchestra da camera "Gli Archi del Cherubino”, con la quale ha all’attivo un’intensa attività concertistica come Primo Violino Concertatore. Dal 2009 ricopre il ruolo di Direttore Artistico dell’Associazione Musicale Gli Archi del Cherubino. Con questo complesso collabora con personalità musicali di fama internazionale quali: Gemma Bertagnolli, Antonio Anselmi, Enrico Dindo, Carlo Goldstein, Vanni Moretto, Oscar Ghiglia, Marco Rogliano, Massimo Spadano, Fabio Bagnoli, Cecilia Gasdìa. L’ensemble, inoltre, si è esibito in prestigiose sale da concerto, tra le quali Teatro La Pergola di Firenze, l’Aula Magna dell’Università “La Sapienza” di Roma, il Teatro Lauro Rossi di Macerata, l’Oratorio del Gonfalone e l’Auditorium del Conservatorio di S.Cecilia, esibendosi inoltre: al Festival Monteverdi di Cremona, a Trame Sonore di Mantova,al Festival Musicantica di Trento, alla Stagione Amici della Musica di Empoli e Lucca,Società Filarmonica Umbra, Stagione concertistica di Ancona, Bolzano , Roma Festival Barocco, Accademia degli Sfaccendati,Cornerstone Festival di Liverpool Hope University. Dal 2018 ad oggi suona con l’ensemble da camera “I Musici di Roma” con la quale ha preso parte a concerti e tournèe in Germania, Spagna, Austria, Australia, Corea del Sud, Cina, Giappone, ed ha inciso con la DEUTSCHE GRAMMOPHON con la DYNAMIC e con la DECCA collaborando con artisti di fama indiscussa come Albrecht Mayer, Sumi Jo e tanti altri. Ha prestato servizio come docente presso i Conservatori: “ F.Cilea” di Reggio Calabria, “G.Martucci” di Salerno, “N.Piccinni” di Bari, “T.Schipa” di Lecce “L. Perosi” di Campobasso. Attualmente docente di ruolo presso il Conservatorio “G.Braga” di Teramo. Nel 2012 ha ricevuto un riconoscimento del Presidente della Repubblica per il lavoro svolto. Suona su un violino di Marino Capicchioni del 1956.

Email: i.hamza@conservatoriobraga.it

Contattaci via telefono