M° Paolo Carlomè
Paolo Carlomè si diploma in Sassofono, Composizione e Didattica della Musica presso il Conservatorio Statale di Musica “G.B. Pergolesi” di Fermo. Collabora con Rai Com S.p.A.(Roma) come autore di musiche per immagini nell’ambito televisivo, documentari e programmi culturali (La vita in diretta, Sulla via di Damasco, Uno mattina, Porta a porta, Linea verde, Geo&Geo, etc.) così come in ambito cinematografico. Le sue musiche accompagnano nel 2005 le immagini de “I miti del ciclismo” una collana di DVD prodotta dalla Gazzetta dello sport in collaborazione con Rai Com, dedicata al mondo del ciclismo, nel 2006 altre sue composizioni vengono scelte per accompagnare le immagini dei mondiali di Germania nei DVD della Gazzetta dello sport che commemorano la vittoria della nazionale Italiana, così nel 2008 in un'altra raccolta "Tutto Pantani". Nel 2006 i brani Run e Sunny, nella versione per sassofoni, sono stati eseguiti in prima assoluta al 14° Congresso mondiale del sassofono a Lubiana (Slovenia) ed altre composizioni per ensemble di sassofoni sono state eseguite dalla “Italian Saxophone Orchestra” a San Pietroburgo (Russia). Nel 2012 ha realizzato un concerto monografico presso la prestigiosa sede della Konserthuset - Grünewald hall di Stoccolma (Svezia) sede della consegna ufficiale dei premi Nobel, il concerto per pianoforte e orchestra d'archi in collaborazione con Rai Com e l’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma, eseguito dalla Stockholms akademiska orkester, diretta da Helena Söderman. Nel 2014 ha composto la colonna sonora del Film “Sangue sparso”, Roma, distribuito da Flavia Entertainment. Nel 2014 il brano "Escalation" è stato scelto come colonna sonora dello spot canone Rai 2014 "Ritardatari", mentre il brano "Waves" come colonna sonora dello spot EMERGENCY (venti anni di medicina e diritti umani). Nel 2015 ha composto la colonna sonora dello spot “Hotel del Senato” - Roma Nel 2017 ha composto “The wolves’ breath” per ensemble di sassofoni in omaggio a Francesco Florio fondatore della prima cattedra di sassofono d’Italia, brano eseguito al teatro “Augusteo” di Salerno dall’ensemble di sassofoni composto dai docenti dei Conservatori d’Italia, diretto da Paolo Carlomè. Nel 2019 ha composto “Clash of kings” per orchestra sinfonica eseguito in prima assoluta presso Auditorium Maximum – Cluj-Napoca - Romania, dalla Transylvania State Philharmonic Orchestra, diretta da David Crescenzi. Nel 2020 ha composto la colonna sonora del film “Nerina” per la regia di Alessandro della Casa, prodotto dall’ Associazione Culturale Virgo. Nel 2021 ha composto la colonna sonora del film “Criminali si diventa” per la regia di Luca Trovellesi Cesana e Alessandro Tarabelli, prodotto da Sydonia production, con Martina Fusaro, Ivano Marescotti, Ugo Dighero e Lodo Guenzi, premiato al Cannes World Film Festival nella categoria Best Foreign Film (marzo 2022) Sempre nel 2021, commissionato per il 7° centenario dalla morte di Dante, su testo del canto XXXIII del paradiso, ha composto “Vinca tua guardia i movimenti umani” per voce di soprano, voce di basso, voce recitante e organo. Nel 2023 il concerto monografico per pianoforte, orchestra d’archi e solisti, Minsk, Bielorussia, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Minsk, eseguito dalla “Belarusian State Academy of Music”, diretta da Paolo Carlomè. Sempre nel 2023 ha composto la colonna sonora del film “CAR 24” per la regia di Matias Desiderio, Los Angeles - California, USA. Nel 2023 è stato eseguito in prima assoluta il brano “Imago et Rex” per voce di soprano, coro a 4 voci miste e quartetto di sassofoni, Londra, Choir of Royal Holloway / Bros Quartet (Gerard McChrystal, Antonio Felipe Belijar, João Pedro Silva, Mario Marzi) diretto da Rupert Gough. Ancora nel 2023 ha composto “Amal” per orchestra, brano commissionato dall’ Orchestra Sinfonica Metropolitana di Bari (ICO) che rientra in un ciclo dal titolo: DI GENTI E DI MARI – Bari, storie di millenaria accoglienza.