M° Tommaso Dionis
Tommaso Dionis si è diplomato in flauto con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio Giuseppe Tartini di Trieste. Si è specializzato in seguito con flautisti di fama internazionale ed ha intrapreso un’intensa attività professionale, collaborando con numerose orchestre quali Orchestra Filarmonica della Scala di Milano, Orchestra Toscanini di Parma, Orchestra Luigi Cherubini diretta da Riccardo Muti, FVG Mitteleuropa Orchestra, Luglio Musicale Trapanese, Virtruosi Brunensis e Accademia d’Archi Arrigoni, collaborando con grandi direttori come Riccardo Muti, Myung-Whun Chung, James Conlon, Donato Renzetti e Gianluigi Gelmetti. Si è esibito in prestigiosi teatri e sale da concerto come la Philharmonie di Parigi, la Philharmonie di Lubiana, il Teatro alla Scala di Milano, LAC di Lugano, il Teatro San Carlo di Napoli, il teatro Petruzzelli di Bari, il teatro Regio di Parma, nei teatri di Ginevra, Brescia, Bergamo, Tornino, Modena, Reggio Emilia, Ferrara, Piacenza, Novara, Trieste e in altri Paesi dalla Lettonia all’Iran. Ha collaborato più volte con il festival Rossini in Wildbad – Belcanto opera festival (Germania), collaborando alla realizzazione di incisioni per NAXOS ed alcune prime esecuzioni in tempi moderni di alcune opere di Rossini, Morlacchi e Adam. Si è diplomato in direzione d’orchestra con il M° Antonino Fogliani presso il conservatorio di Trieste e si è specializzato in seguito con Daniele Gatti e Gianluigi Renzetti presso l’Accademia Chigiana di Siena e con Donato Renzetti. Ha diretto l'orchestra e il coro del teatro G. Verdi di Trieste, l’orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano, l’Orchestra Giovanile Italiana, l’orchestra Bulgaria Classic e l’orchestra Virtuosi Brunensis di Brno.