M° Ilaria Zanetti
Triestina, dopo il diploma in canto presso il Conservatorio della sua città e la laurea in Fisica presso l'Università di Trieste, debutta al Teatro Regio di Torino nell'opera Die Teufel von Loudun di K.Penderecki. Da allora si è esibita in teatri quali: Comunale di Bologna, Pavarotti-Freni di Modena, Teatro G.Verdi di Trieste, Fondazione Arena di Verona, Alighieri di Ravenna, Teatro Bonci di Cesena, Teatro del Giglio, Teatro Olimpico di Vicenza, Teatro Goldoni di Livorno, Arcimboldi di Milano .. Ha cantato anche all'estero in Brasile, in Croazia, Irlanda e Irlanda del Nord (Festival Opera Fringe) ,al Festival Festivoce di Pigna-Ajaccio in Corsica e al Festival di Montpellier RADIO FRANCE Languedoc-Rossillon. Specialista del repertorio brillante, ha cantato Le Nozze di Figaro (Susanna), Cosi fan tutte (Despina), Don Giovanni (Zerlina); Don Pasquale (Norina), Il signor Bruschino (Sofia), Rosina e Berta in II Barbiere di Siviglia di G.Rossini; Gianni Schicchi, Crispino e la comare ; I quatro rusteghi (Lucieta) ecc Frequenta con successo il repertorio antico e ha inciso L'Orfeo (I ninfa) e L'incoronazione di Poppea (Amore e Valletto) per l'etichetta Brilliant Classics, ha rappresentato e inciso per l'etichetta Bongiovanni il ruolo di Eugenia in Il filosofo di campagna di B.Galuppi. Nella musica contemporanea ha cantato in diverse prime rappresentazioni assolute quali Opera Bestiale di A.Tarabella con debutto al Teatro Regio di Torino e Le nozze di Leonardo di A. Di Pofi al Teatro Lirico G.Verdi di Trieste. In ambito cameristico, ha cantato con diverse formazioni strumentali (archi, fiati..) in Italia e all'estero, formazioni per le quali diversi autori viventi hanno composto e dedicato lavori originali. Dal 2015 collabora con continuità con il gruppo formato dalle pianiste Eva Hermann e Inna Schurr, dalla violinista Claudia Böckel e dalla flautista Suzanne Hoffmann, gruppo per il quale sono stati composti diversi brani dal compositore tedesco Thomas Humbs. Dal 2008 lavora regolarmente in duo con la pianista Cristina Santin in diversi concerti liederistici nei cui programmi vengono inseriti, a fianco degli autori più celebri (Mozart, Schubert, Wolf, Schumann), compositori meno frequentati (F.Hensel, B.Dost, Helmund-Mayer...), in un costante impegno di ricerca musicologica.