M° Federico Bracalente
Federico Bracalente nasce a Fermo nel 1982. Studia con Mario Brunello, con Giovanni Sollima e approfondisce il repertorio antico con Stefano Veggetti e Christophe Coin. Ha seguito i corsi e le lezioni delle prime parti di LSO, LPO, Berliner e della Scala. In veste di camerista è invitato in festival come Suoni delle Dolomiti, Festival Violoncellistico Alfredo Piatti, Les Recontres de Calenzana, Festival Musicale Piceno, Venice Fondation, Mantova Chamber Music Festival, Amici della Musica Firenze e Ancona, collaborando con artisti come Wolfram Christ, Francesco Di Rosa, Mario Brunello, Daniele di Bonaventura, Paolo Fresu, prime parti dei Berliner Phil. e del Teatro alla Scala. E’ membro dell'Orchestra da camera di Mantova e l'Orchestra d'archi Italiana. Sotto invito di Jonny Greenwood, nel 2017 crea il Cubis Project con cui apre il concerto dei Radiohead alle Sferisterio di Macerata. E’ ideatore e curatore di “Bach e il Romanico nel Piceno”, progetto che ha previsto l'esecuzione e la videoregistrazione delle suites di Bach in sei Abazie Romaniche (Reg. Marche, AMAT - 2021). É direttore artistico di “Metamorfosi Festival” di S. Ginesio. Nel 2017 pubblica per Brilliant Classics le sonate per violoncello e b.c. di Pasquale Pericoli (Sec. XVIII) insieme a N. Procaccini. Nel 2021 ha realizzato per Brilliant, in duo con Daniele di Bonaventura “In Spiritum”. Il disco è stato trasmesso da BBC. Nel 2024 pubblica per la prestigiosa etichetta belga Evil Penguin Classic, le Sonate di J.S. Bach BWV 1027/1029 con Alessandro Deljavan, per la prima volta insieme su strumenti originali. Il disco è stato recensito con 5 stelle da De Standaard. Ha pubblicato dischi per Brilliant Classics, Hyperion, Egea, Da Vinci Classics, Amadeus, Exit Live.